Vita religiosa
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
5 Domenica di Quaresima
di don Samuele Stocco
In queste ultime 3 domeniche di quaresima in modo particolare, Gesù ci sta educando ad un tema fondamentale per esprimere chi è Dio: Dio è misericordia! Ma come ho detto altre volte, noi molte volte abbiamo ridotto, sminuito la misericordia come una grande spugna o ad uno spazzolone che Dio usa per lavarci e purificarci! No ma è molto di più. Nella 3 domenica, la parabola del fico … misericordia è aspettare il tempo dell’altro affinché porti frutti … domenica scorsa con la meravigliosa parabola del Padre … misericordia è un abbraccio senza se e senza ma. Tu sei mio figlio e quello che importa è che tu sia qui con me, ed ora questo episodio in cui Gesù mette in pratica quanto dice!
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
3^ domenica di quaresima
di don Samuele Stocco
Il Vangelo di questa domenica … tanto per cambiare … come i tg partono dai fatti di cronaca … e guarda caso cronaca nera … riferiscono a Gesù un fatto di violenza e morte causato dalla violenza umana … Ponzio Pilato ha fatto uccidere dei Galilei durante la loro preghiera al Tempio. Gesù porta un altro fatto di morte questa volta non causato da nessuno: 18 persone che sono morte perché una torre è crollata … troppo peso, una torre antica …
Questo è il punto di ieri e di oggi, abbiamo perso soprattutto oggi la capacità di sostare nelle domande, di sostare nei perché La gente voleva sapere da Gesù la causa di questo male … sono morti, sono stati uccisi ma in realtà non erano brave persone … hanno subito un castigo . Fa parte della nostra natura umana darci spiegazioni perché così ci sentiamo più al sicuro … se è successo questo fatto X è perché c’è questo fattore Y … chiaro …
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
di don Samuele Stocco
2^ domenica di quaresima
16 marzo 2025
Ogni anno, la Quaresima ha come 2 colonne nelle quali passiamo … le tentazioni, vangelo di domenica scorsa e la trasfigurazione! In cammino verso la Pasqua e dunque verso la passione e morte di Gesù questa seconda tappa ci fa meditare sull’anticipo di gloria … Gesù vero uomo … la condivisione della fatica del deserto, delle tentazioni … qui contempliamo Gesù vero Dio!
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
Riflessione religiosa
a cura di don Samuele Stocco
1 domenica di quaresima
(9 marzo 2025)
Don Samuele Stocco dal mese di settembre 2023 è co-parroco dell'Unità Pastorale di Valdagno Centro che comprende le parrocchie di san Clemente, san Gaetano, Castelvecchio e Cerealto. Ha accettato l'invito d pubblicare settimanalmente la sua omelia domenicale su questo sito. Il suo contributo verrà certamente apprezzato per la semplicità ma anche la profondità della sua riflessione
Ogni anno la liturgia ci fa iniziare la prima domenica di Quaresima con il Vangelo delle tentazioni … quasi a voler ricordare a tutti noi che questa tappa è una tappa obbligatoria, un casello autostradale in cui tutti coloro che sono in viaggio devono per forza passare!
Per di più questo Vangelo lo possiamo sentire lontano da noi … chi di noi si è mai sentito tentato di trasformare un sasso in un pane? A chi è mai passato per la testa di andare sopra al tetto delle Chiesa e gettarsi tanto Dio mi salverà? Sarebbe un pazzo chi pensa a questo! E poi la tentazione del potere di solito è di chi ha il potere, ai grandi della terra, che decidono le sorti della guerra o della pace, che decidono e manovrano miliardi di euro … ma noi che siamo comuni mortali questa tentazione del potere non ci tocca!
Invece queste tentazioni sono per tutti e sono il cammino della libertà. Non si esce se non per il sentiero di Gesù.
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
di Francesco Fontana
Francesco Fontana (Cereda 1927- Valdagno 2007), insegnante di Storia dell’arte al liceo Pigafetta di Vicenza e per alcuni anni preside del liceo G.G. Trissino di Valdagno è stato uno studioso dell’arte, dedicando particolare attenzione alle espressioni locali. Con una sensibilità spiccatamente religiosa ha fatto conoscere nella loro specificità artistica aspetti naturalistici ed artistici trascurati o per nulla conosciuti del paesaggio e dell’arte del territorio valdagnese. Nel 1999 ha realizzato questa analisi artistico-religiosa, finora inedita, di opere ed edifici presenti in Valdagno. La pubblicazione è preceduta da una presentazione del figlio Stefano Fontana

- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Se vuoi inviare un articolo testuale, o un semplice messaggio alla redazione usa questo modulo.
Se vuoi mandare un articolo complesso con foto o immagini etc. ricordati di allegare i file in formato Word o PDF.
Grazie
{rsform 3}
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Il sito valdagno.info e www.valdagno.info è un blog gestito da una “redazione” che attualmente fa capo al Prof. Antonio Boscato e altri collaboratori. Il sito raccoglie articoli di cultura, storia, commenti di politica locale etc. etc.
Tali contributi sono forniti da persone che tramite posta elettronica inviano il materiale alla redazione la quale ne valuta in primis che siano in linea con gli scopi del sito, rispettino la morale, non siano offensivi.
La richiesta di pubblicazione inviata tramite mail o tramite il “form” presente sul sito prevede che il materiale e i suoi contenuti siano liberi da copyright e che il nome dell’autore sia pubblicato a seguito dell’articolo o del materiale inviato. Ogni testo pubblicato deve essere firmato con nome e cognome dall’autore che se ne assume la completa responsabilità sui contenuti e che gli stessi non siano in conflitto con la legislazione vigente, o utilizzati per violare, contravvenire o far contravvenire alle leggi vigenti dello Stato Italiano
Nessun indirizzo email verrà pubblicato fatto salvo sia stato inserito dall’autore nell’articolo stesso o su esplicita richiesta.
Il sito non prevede la registrazione automatica di utenti. Sul sito possono collaborare ed essere inserite come “Publisher” tutte le persone che intendono pubblicare dei contenuti previa esplicita richiesta scritta tramite email e su insindacabile discrezione della redazione.
Tutti i dati personali o le richieste contenuti nei messaggi inviati via mail saranno utilizzate esclusivamente ai fini di rispondere all’interessato se richiesta o per comunicazioni relative al materiale inviato e non verranno memorizzati per fini commerciali o altro né comunicati a terzi quali aziende, enti etc. di qualsiasi natura né per via digitale né cartacea o altra forma e verranno cancellati dopo 30 giorni.
Come previsto dall’articolo 17 GDPR l’interessato ha il diritto di richiedere e ottenere la cancellazione dei suoi dati personali immediatamente tramite comunicazione via mail a
Sul sito sono presenti esclusivamente cookies tecnici e non esistono cookies di terze parti e nemmeno cookies automatici di profilazione.
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Tutto il materiale inviato per la pubblicazione sul sito Valdagno.info viene trasmesso tramite il form raggiungibile dalla home page “Mail redazione”.
Per inviare articoli o materiale da pubblicare sul sito Valdagno.info è necessario utilizzare l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure utilizzare il suddetto link in home page che porta al form di contatto.
L’indirizzo email dell’autore verrà utilizzato da parte della redazione solo per rispondere all’interessato o per comunicazioni relative al materiale inviato.
Nessun indirizzo email verrà pubblicato fatto salvo sia stato inserito dall’autore nell’articolo stesso o su esplicita richiesta.
L’indirizzo email rimarrà privato e non sarà utilizzato per invii pubblicitari o ceduto a terzi.
Ogni testo pubblicato deve essere firmato con nome e cognome dall’autore che se ne assume la completa responsabilità (non da alias o nic-name).
Il contenuto deve rispettare le finalità del sito (conoscenza, incontro, dialogo, proposte…) all’interno di un rapporto rispettoso e positivo.
Narrativa, ricerche storiche, ricordi, incontro con persone, avvenimenti, sono particolarmente apprezzati ma ognuno può sentirsi ispirato dai propri interessi personali.
Eventuali interventi di politica locale devono prima di tutto essere caratterizzati da motivazioni chiare senza mai attacchi personali.
Articoli di “attualità politica generale” non rientrano nelle finalità del sito.
Il testo inviato deve essere in formato word oppure testo.
Un testo non ha un limite di lunghezza prefissato (tuttavia chiaramente non deve essere un intero romanzo). Testi molto lunghi o elaborati complessi dovranno essere convertiti e inviati come file PDF scaricabili.
I Testi con impaginazioni complesse in formato PDF dovranno essere accompagnati da un breve testo scritto di introduzione che ne descriva il contenuto.
Eventuali immagini da allegare devono essere inviate come file in formato Jpeg.
Il testo viene pubblicato sul sito a cura della redazione in tempi più celeri possibile. Se non fosse pubblicato o non pubblicabile verrà fornita la motivazione all’autore.
A cura dell’autore o della redazione ogni testo è preceduto da 2-3 righe che illustrano il contenuto o la motivazione e dove possibile da una piccola immagine inerente l’argomento.
La presentazione di alcuni testi già inseriti nella prima redazione del nuovo Valdagno.info ha lo scopo di offrire indicazioni e orientamento.
La redazione
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised