SE E' POSSIBILE (E FORSE COME) AMMINISTRARE VALDAGNO (2 parte) - Pagina 3 PDF Stampa E-mail
POLITICA - commenti
Indice
SE E' POSSIBILE (E FORSE COME) AMMINISTRARE VALDAGNO (2 parte)
Pagina 2
Pagina 3
Tutte le pagine

 

Nell’attività amministrativa, Bosetti rifletteva pure un altro difetto, proveniente forse dalla precedente esperienza di manager di una grande industria: il concetto di autosufficienza. Valdagno avrebbe capacità e risorse per trovare in sé soluzioni e risposte; è come dire che, forse, abbiamo poco bisogno di alleanze, di collegamenti all'esterno, di giocare insieme, e magari anche contro. Forse non ci si rendeva conto che Valdagno contava sempre meno di altri centri che acquistavano un maggiore peso economico e di conseguenza politico e che l’isolamento  non  avrebbe portato la città da nessuna parte.

L'apatia della gente

Lasciando ora le vicende strettamente amministrative, un attento osservatore esterno coglierebbe subito la profonda apatia della città che si esprime nel disinteresse della gente nei confronti dei problemi collettivi emergenti.

Chiarisco: non è che la gente non mugugni quando gli pare che le cose non vadano bene o che non si mobiliti per qualche interesse particolare che la tocca da vicino (ad esempio, la gente di Novale ha protestato vivacemente per i disagi creati dalla lentezza dei lavori in via Bella Venezia), ma l'insofferenza non si trasforma mai in una attività politica. Cioè si vedono i problemi, ma si rifiuta di fare delle analisi e  di formulare proposte dare contributi concreti. L'ultima grande manifestazione della gente per un problema sentito come un problema collettivo è stata in occasione della "marcia dei 10.000" in difesa dell'ospedale di Valdagno.

Tale apatia appare più evidente se si fa il confronto con la partecipazione ai problemi della città quando ad amministrare la città c'erano i partiti. Maggioranza e opposizione si scontravano anche vivacemente con manifesti, volantini, giornali, lettere aperte sui giornali che informavano i cittadini sui vari punti di vista. Le minoranze attaccavano, la maggioranza difendeva, ma così si partecipava.

Ora la delega espressa nel voto non è una delega in bianco. (continua)