STORIA -
Recoaro
|
di Antonio Bolcato
Personalità multiforme, il Dr. Girolamo Festari di Valdagno, "versato per lunga esperienza e per coltivato studio sulla natura e qualità delle Acque medicinali (di Recoaro)" e “del quale il Magistrato [alla Sanità di Venezia] rende la più piena accreditata testimonianza”, fu nominato dal Senato Veneto, con Decreto 27 agosto 1778, Medico Sopraintendente alle Fonti di Recoaro, uniformandole così alle Terme di Abano.
|
Leggi tutto...
|
|
STORIA -
Recoaro
|
di Antonio Bolcato
In una targa murata sul Porticato Lelia alle Fonti Centrali di Recoaro si legge: "Recoaro, come paesaggio, / è una delle mie più belle esperienze» / FREDRICH WILHELM NIETZSCHE / FILOSOFO TEDESCO (1844 — 1900) / A RECOARO NELLA PRIMAVERA DEL 1881 / SI CURO' CON QUESTE ACQUE". Quella cura influì beneficamente sulla salute di Nietzsche e sullo sviluppo del suo pensiero, come si rileva dal suo Epistolario e dalle sue Opere. Il soggiorno recoarese, infatti, portò un miglioramento nella qualità di vita del filosofo, che nella cittadina termale ebbe l'intuizione dello "Zarathustra".
|
Leggi tutto...
|
STORIA -
Recoaro
|

Scarica il programma, clicca qui. |
|
STORIA -
Recoaro
|
Un viaggio,da Trissino a Recoaro, 160 anni fa: dopo Napoleone, ma prima del treno, della Marzotto, della s.s. 246
di Giorgio Trivelli
(pubblicato in "Appunti - vita della VAlle dell'Agno - maggio 1989)
Giugno 1825.
L'omnibus di Angelo Crosara di Valdagno ha undici posti a sedere. Quattro cavalli sudati lo tirano sbuffando, il postiglione a cassetta sembra un domatore del circo, ci tiene a far bella figura, è un punto d'onore distinguere la sua vettura dai villici carriaggi che sfilano, lenti, carichi, asino-trainati, lungo la strada assolata che porta in vista dell'abitato di Trissino.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|