STORIA
ESSERE STUDENTI A VALDAGNO PRIMA E DOPO IL 19 APRILE 1968 PDF Stampa E-mail
STORIA - Pubblicazioni

La giornata del 19 aprile a Valdagno con i noti disordini provocati da una situazione divenuta insostenibile per gli operai della Marzotto è nota a tutti ed è stata riportata non soltanto dal quotidiani dell’epoca ma anche da volumi di storia sindacale come un momento particolarmente significato della storia della contestazione di quegli anni. 

Ma gli studenti, nati nei primi anni ’50, per gran parte figli degli stessi operai, come hanno vissuto quella giornata? E chi erano e come vivevano quel particolare momento? Scopriamo così che la realtà giovanile di quegli anni partecipava con vivacità ai mutamenti in atto.

In una vivace serata, tenuta il 30 Aprile 2008 a palazzo Festari all’interno del ciclo di incontri a cura del I.I.S.S."G.G.Trissino" sdi Valdagno nei 40 anni da quella data (“Riprendiamoci il ’68”), il prof. Francesco Busato ha svolto una ricostruzione del mondo studentesco e dei suoi fermenti in quell’epoca.

Pubblichiamo qui in formato PDF il testo del suo intervento

 
ALLOR CHE IN VAL DELL'AGNO SI ANDAVA IN DILIGENZA PDF Stampa E-mail
STORIA - Recoaro

Un viaggio,da Trissino a Recoaro, 160 anni fa: dopo Napoleone, ma prima del treno, della Marzotto, della s.s. 246

di Giorgio Trivelli

(pubblicato in "Appunti - vita della VAlle dell'Agno - maggio 1989)  

Giugno 1825.

L'omnibus di Angelo Crosara di Valdagno ha undici posti a sedere. Quattro cavalli sudati lo tirano sbuffando, il postiglione a cassetta sembra un domatore del circo, ci tiene a far bella figura, è un punto d'onore distinguere la sua vettura dai villici carriaggi che sfilano, lenti, carichi, asino-trainati, lungo la strada assolata che porta in vista dell'abitato di Trissino.

Leggi tutto...
 
ZONE PERIFERICHE DI CORNEDO - TRA STORIA ANTICA ED ESPANSIONE MODERNA PDF Stampa E-mail
STORIA - Storia Locale

iL settimanale diocesano "La Voce dei Berici" in occasione della visita pastorale del Vescovo, mons. Nosiglia, ha pubblicato interessanti articoli di storia e presenza artistica nelle parrocchie del Vicariato di Valdagno che comprende gran parte della Vallata. La ricerca qui presente pone l'attenzione sulle due frazioni di Cornedo Vicentino, in un certo senso storicamente e geograficamente contrapposte: la moderna Spagnago e l'assai più antica parrocchia di Muzzolon.

Leggi tutto...
 
Itinerario i luoghi della Grande Guerra PDF Stampa E-mail
STORIA - Pubblicazioni

Rientra nella guida "Itinerario i luoghi della Grande Guerra" nella provincia di Vicenza la zona di RECOARO, PICCOLE DOLOMITI E PASUBIO.

La miniguida, edita dalla Provincia di vicenza attraverso "Vicenza è"corredata di una cartina esplicativa, che raccoglie numerosi itinerari dedicati ai luoghi della Grande Guerra nella provincia di Vicenza.

In particolare Recoaro Terme ed il suo anfiteatro montuoso, le Piccole Dolomiti, nella Grande Guerra vissero vicende indissolubilmente legate al suo essere terra di confine, zone che, proprio per questo, furono fortemente caratterizzate dal fenomeno del contrabbando; la cittadina termale, che vantava già una consolidata tradizione alberghiera, fu improvvisamente coinvolta in un evento che mutò tragicamente abitudini e aspettative.

Il Monte Pasubio, invece, è un mondo a sé, la sua dimensione è un’altra: il tempo, il ricordo, la storia. L’attuale limite amministrativo tra le province di Trento e Vicenza ricalca esattamente il confine politico esistente fino al 1918 fra Italia e Austria-Ungheria: questa fu la premessa all’eccezionale ruolo strategico che il monte ricoperse durante la Grande Guerra. Proprio in quest’area fa tappa il famoso Sentiero Europeo E5 che, passando per la zona dei combattimenti del Pasubio, attraversa il Gruppo del Carega fino alla Lessinia.

Segnaliamo in particolare per la zona dell'Alto Vicentino:

  • La Piatta - CRESPADORO

  • Sentiero “Emilio Michelato” RECOARO TERME - Loc. Gazza

  • Sentiero Storico di Campogrosso RECOARO TERME - Loc. Campogrosso

  • Museo storico “La Vita del Soldato nella Grande Guerra” – RECOARO TERME

  • Monte Civillina – RECOARO TERME

  • Sacrario Militare del Pasubio VALLI DEL PASUBIO - Loc. Colle Bellavista

  • Museo della Prima Armata – VALLI DEL PASUBIO - Loc. Colle Bellavista

  • Monte Pasubio e Strada delle 52 Gallerie VALLI DEL PASUBIO

  • Monte Novegno e Forte Rivon – SCHIO

  • Museo della Grande Guerra – SCHIO

  • Chiesa della Santissima Trinità e Sacrario Militare - SCHIO

  • Monte Summano - SANTORSO


    scarica la guida completa qui (1,7MB)

 
VALDAGNO TRA RIVOLUZIONE E ARRIVO DEI FRANCESI PDF Stampa E-mail
STORIA - Storia locale

di Giovanni A. Cisotto

Giovanni Cisotto, valdagnese, è un valido storico e ricercatore di storia locale. Si è interessato in modo particolare di storia religiosa, con numerossimi saggi e sua, in particolare, è l’importante “Bibliografia Storica della Valle dell’Agno” raccolta di fonti e di studi, strumento indispensabile per ogni ricerca storiografica sulla vallata. Il saggio che qui pubblichiamo risale al 1989, duecentesimo anniversario della Rivoluzione Francese che ebbe importanti riflessi politici ma anche culturali anche sul territorio valdagnese. (apri in formato PDF)  

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 4