STORIA -
Storia Locale
|
San Martino è il Santo protettore di Brogliano, al quale è dedicata l'antichissima chiesa di cui tutta la vallata dell'Agno è fiera. Inizialmente era una Pieve edificata sopra un modesto rilievo a un chilometro a nord di Brogliano, sulla strada che porta a Cornedo. È stata costruita con pietre, mattoni e materiali vari di età romana e barbarica, recuperati dalla precedente cappella che sorgeva proprio sulla riva dell'Agno e che fu distrutta da una piena del torrente poco dopo il Mille.
|
Leggi tutto...
|
|
STORIA -
Storia Locale
|
In direzione di Recoaro, poco dopo Valdagno la valle si restringe sensibilmente: a destra sale ripidissimo il colle di Santa Maria di Panisacco e subito dopo il Turrigi e le falde dello Spitz, a sinistra il colle di Castrazzano e il monte Civillina. La grotta naturale (Montagna Spaccata) esistente in prossimità di San Quirico, in cui sono stati ritrovati migliaia di antichissimi oggetti di uso quotidiano legati alla sopravvivenza dell’uomo, è un documento ufficiale dell’insediamento umano in questa zona; il periodo è riferito a circa 7.500 anni fa.
|
Leggi tutto...
|
STORIA -
Storia Locale
|
Una recensione al volume "Bombs Away" si Maurizio Dal Lago, Giorgio Trivelli, Franco Rasia, Luca Valente, Giuseppe Versolato. Edizioni Menin Schio, 2010
Quest’anno si celebra il 65° anniversario della fine della seconda Guerra Mondiale ed è opinione ancora diffusa che essa si sia conclusa il 25 aprile 1945. Invece quel giorno e in quelli seguenti si continuò a combattere in Italia del nord una sanguinosissima battaglia, soprattutto nella pianura veneta e vicentina. Eppure il Comando supremo delle armate tedesche aveva deciso di arrendersi già il 22 aprile.
|
Leggi tutto...
|
|
STORIA -
Pubblicazioni
|
In appendice al Volume presentato nel Salone delle Fonti a Recoaro il 20 aprile 2010 "Bombs Aways", documentata storia del bombardamento delle stesse Fonti il 20 aprile 1945 e delle ricadute militari e politiche di questo avvenimento (volume curato dagli storici Maurizio Dal Lago, Giorgio Trivelli, Luca Valente, Franco Rasia e Giuseppe Versolato, editore Menin - Schio ), è di particolare e inedita rilevanza la ricerca minuziosa compiuta da Franco Rasia sui bunker militari tedeschi realizzati sul territorio.
|
Leggi tutto...
|
STORIA -
Storia Locale
|
E' denominato Colle dell'Angelo il panoramico colle di Triisno dove si erge l'antica chiesa di Sant'Andrea. Proprio sulla sommità del campanile è posto una statua in bronzo sgozzato dell'angelo S. Michele che è stata realizzata dall'artista Antonio Lora di Trissino.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 4 |