Questo l'elenco dei riconoscimenti ricevuti. 1931: a soli 23 anni, il più giovane d'Italia, viene ammesso nel Club alpino accademico italiano. Convegno Caai Torino 13 giugno 1931. 1935: gli viene assegnata la Medaglia d'oro al valore atletico, il primo tra gli alpinisti del Gruppo Orientale. Roma 1 luglio 1935. 1972: a Pordenone riceve il premio San Marco. 1973: medaglia del Comune di Pordenone ai “Veterani Sportivi”. 1975: medaglia ai soci fondatori cinquantennali della Sezione Cai di Pordenone. 1987: la Comunità montana agordina gli conferisce “L'Agordino d'Oro” - Premio alla discrezione. 1994: riceve il premio Papa Leone I Magno. Cimolais 23 ottobre 1994. 1996: all'assemblea dei delegati di Cuneo, il 12 maggio, gli viene assegnata la medaglia d'oro del Club alpino italiano.
Quel volo di 20 metri dalla parete delle Sibele Dal 1932 Carlesso si era trasferito per lavoro nel vicentino. Dapprima al cotonificio Rossi come capo sala e poi dai conti Marzotto a Valdagno. Nell’ambiente alpinistico trovò un buon gruppo di arrampicatori: Casetta, Soldà, Sandri, Menti, Conforto, Colbertaldo, Maria Luisa Orsini e altri. Con loro ha aperto alcune forti vie sulle vicine Piccole Dolomiti, tanto da lasciare una importante e indelebile impronta nell’alpinismo vicentino.
Riccardo Furiassi nel suo poderoso "Edelweiss" riferisce che entrò in Marzotto come magazziniere, diventando tutore ginnico dei figli del titolare Gaetano Marzotto e in particolare di Vittorio e Umberto. Ecco le principali ascensioni sulle Piccole Dolomiti: 1932 Sengio Alto, la Sisilla “Diretta” con Casetta; Baffelan, direttissima, parete est con Tita Casetta; Baffelan, pilastro nord-est con Casetta; Pasubio, Soglio Rosso, con Dal Prà e Baldi. 1933 Pasubio Soglio d’Uderle con Casetta e Colbertaldo; Pasubio, Soglio Rosso “direttissima” con Casetta: Fumante, Sibele, parete est con Soldà e Orsini. 1934 Sengio Alto, Cengio della Sisilla, con Sandri e Fornasa 1935 Sengio Alto, Sisilla “Via diretta Soldà” con Bortolo Sandri; Parete delle Sibele in cordata con Sandri. Volo di 20 metri di Carlesso che riportò ferite, fratture e contusioni varie, che hanno comportato una degenza in ospedale per due settimane.
Baffelan, direttissima Carlesso con Sandri. 1936 Baffelan, variante Carlesso con Menti e Sandri Baffelan direttissima Carlesso con Casetta Sibele, via Carlesso-Soldà, con Conforto 1937 Sengio Alto, Sisilla, diretta Soldà; Obante, Soglio dell’Inferno con Menti; A questa attività sulle Piccole Dolomiti, vanno abbinate altrettante ascensioni sulle Dolomiti, condividendo successi importanti con alpinisti della Valle dell’Agno e del Vicentino. Ha raccolto ampie soddisfazioni sulla Tofana di Roces, Lavaredo, Tre Cime e Civetta a ripetizione; il Cristallo e innumerevoli sul Gruppo del Brenta.
Raffaele "Biri" Carlesso
- Dettagli
- Categoria: Biografie
Indice articoli
Pagina 2 di 4