In evidenza...
Se vuoi inserire i tuoi "annunci" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
ESSERE STUDENTI A VALDAGNO PRIMA E DOPO IL 19 APRILE 1968 |
![]() |
![]() |
![]() |
STORIA - Pubblicazioni |
La giornata del 19 aprile a Valdagno con i noti disordini provocati da una situazione divenuta insostenibile per gli operai della Marzotto è nota a tutti ed è stata riportata non soltanto dal quotidiani dell’epoca ma anche da volumi di storia sindacale come un momento particolarmente significato della storia della contestazione di quegli anni. Ma gli studenti, nati nei primi anni ’50, per gran parte figli degli stessi operai, come hanno vissuto quella giornata? E chi erano e come vivevano quel particolare momento? Scopriamo così che la realtà giovanile di quegli anni partecipava con vivacità ai mutamenti in atto. In una vivace serata, tenuta il 30 Aprile 2008 a palazzo Festari all’interno del ciclo di incontri a cura del I.I.S.S."G.G.Trissino" sdi Valdagno nei 40 anni da quella data (“Riprendiamoci il ’68”), il prof. Francesco Busato ha svolto una ricostruzione del mondo studentesco e dei suoi fermenti in quell’epoca. Pubblichiamo qui in formato PDF il testo del suo intervento |
Pubblicità
Frasi Celebri e Humor
Gli uomini con talento trovano delle soluzioni, i geni scoprono dei problemi. Hans Krailsheimer |
Lettere alla Redazione
Lettere alla Redazione |
Newsletter
Per iscriversi alla newsletter è sufficente inviare il messaggio di posta che verrà visualizzato senza scrivere niente.
<Iscriviti> - <Cancellati>
Scrivi alla redazione