Home
La fine del Confine coincide con la fine dell'Umanità
- Dettagli
- Categoria: Cultura
di Federico Maria Fiorin
Non ci possono lasciare indifferenti le immagini del massacro in atto nella Striscia di Gaza. Dopo la carneficina perpetrata da Hamas il 7 ottobre del 2023 ai danni di 1200 tra civili e militari israeliani, era prevedibile una ritorsione di Israele, ma quello che sta accadendo ora nella Striscia di Gaza va contro ogni più drammatica previsione. La crudeltà con cui l’esercito israeliano sta colpendo la popolazione civile palestinese (siamo giunti a 60mila morti, di cui 16mila bambini) non può più rientrare nel perimetro della guerra giusta, ma sembra invece rivestire i connotati di uno sterminio di massa, molto prossimo al genocidio.
Valdagno città bella ma sporca?
- Dettagli
- Categoria: Territorio
di Federico Maria Fiorin
Valdagno è una bella città, purtroppo sporca. Non tutta, e non sempre. Ma in alcuni luoghi e con una frequenza che appare in aumento. Crescono infatti le segnalazioni che i cittadini pubblicano sui social per evidenziare episodi di degrado urbano come l’abbandono di rifiuti, la presenza di deiezioni canine, le scritte sui muri.
Dell’Attendere o dell’Attesa
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Di Antonio Boscato
“Come stai?” Mi chiede stamattina il mio amico Franco nel nostro incontro settimanale al bar. Si aspetta una risposta del tipo: “bene, male, meglio di ieri, così così…”. Se gli volessi spiegare il mio stare in dettaglio, il cappuccino si raffredderà. “Sono (sto) in attesa” mi viene invece da rispondergli di getto.
Raffaele "Biri" Carlesso
- Dettagli
- Categoria: Biografie
Riportiamo di seguito il profilo di un "grande" alpinista che seppur solo Valdagnese di adozione (era nato a Costa di Rovigo), fu protagonista indiscusso con le sue imprese alpinistiche sulle Piccole Dolomiti e visse a Valdagno nel periodo più importante della sua carriera alpinistica.
tratto da il Giornale di Vicenza a cura di Luigi Centomo
CARLESSO UNA VITA AL VI GRADO
"Biri" e Soldà e la storia dell'alpinismoNell'anno (2007) il centenario della nascita di Raffaele Biri Carlesso. La Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano, di cui egli ha fatto parte fin dal 1925, anno di fondazione, ha reso omaggio alla memoria, ricordando la sua figura di straordinario alpinista.
Si tratta di una vera personalità del mondo alpinistico, molto noto in provincia di Vicenza e, soprattutto a Valdagno dove ha abitato per quasi 10 anni e proprio in quel periodo ha conquistato le più prestigiose mete. È stato uno dei maggiori protagonisti dell'Alpinismo Italiano degli anni '30, quello del famoso periodo d'oro del VI grado, a cavallo tra le due guerre mondiali del secolo scorso che, in aperta rivalità con la scuola austro-tedesca, mirava al superamento delle più alte difficoltà della scalata su roccia.
Una tomba vuota
- Dettagli
- Categoria: Storia
di don Samuele Stocco
Pasqua. Ogni anno, preparare l’omelia per la Pasqua risulta sempre difficile.
A Natale siamo tutti presi dalla tenerezza, dalla gioia della nascita di un bambino, giovedì Gesù lava i piedi e si dona nel pane, il filo rosso del servizio e dell’amore che arriverà ad essere totale al Venerdì Santo… e fin qui è facile più o meno. Anche tanti storici, credenti e non credenti sostengono che Gesù è davvero esistito, che è nato quando l’imperatore era Augusto e che sotto l’imperatore Tiberio mentre Ponzio Pilato era governatore nella Giudea ha subito il processo ed è morto come un malfattore, la morte in croce infatti era riservata ai malfattori, ladroni o omicidi e soprattutto era riservata ai cittadini dell’Impero che non erano romani.
Una attuale esperienza di 30 anni fa
- Dettagli
- Categoria: Cultura
di Antonio Boscato
Dopo diversi anni di esperienza come preside incaricato nelle scuole medie di Recoaro, Novale, Castelgomberto nel settembre 1992 sono arrivato alla Garbin come preside di ruolo. In alcun modo non si parlava allora di Internet e nessuno immaginava cose sarebbe successo in un processo che sarebbe durato quaranta anni fino ai nostri giorni, un processo che ha cambiato la stessa psicologica e forse anche la fisiologia della generazione Z.
Tunnel Schio-Valdagno Pass… luci e ombre…
- Dettagli
- Categoria: Territorio
di Urbani Francesco
...ma come lo dobbiamo chiamare ? o meglio chi mai lo chiama così…lo chiamano tutti più semplicemente traforo, buco, galleria, tutti nomi che usa la gente comune, che mai ha identificato quel nome “ufficiale”, forse troppo lungo, forse poco originale ma scontato, solo perchè doveva collegare due città Schio e Valdagno e con l’aggiunta di un Pass. Tutte le discussioni sul nome non sono mai riuscite a quel tempo a coniugare qualcosa di originale e breve …ma questo non è il problema.
Il Pass era un riferimento forse al vecchio collegamento con Schio attraverso la strada provinciale del Passo dello Zovo ? o forse… più subdolamente che il “Pass” stava a significare che per pass-are si doveva pagare ?
Sicuramente la seconda.
Dedicato ai possibili futuri candidati sindaci
- Dettagli
- Categoria: Varie
Esperimento a cura di Antonio Boscato
Allora prossimamente mi candido sindaco a 86 anni? Perché no? tanto il Programma me l'ha scodellato bello e pronto l'Intelligenza Artificiale e provate a negare che non sia bellissimo!!! Può andare bene anche per un concorso comunale o per l'esame di maturità e per tante altre occasioni. Di mio cosa ci metto? Qualche virgola e qualche punto esclamativo e la frittata è pronta.
1 Partecipazione
Una comunità cresce attraverso la partecipazione quando i suoi membri si sentono coinvolti, ascoltati e motivati a contribuire attivamente. Ecco alcuni modi in cui la partecipazione può favorire la crescita di una comunità:
Cosa ricorda quel piccolo monumento in contrada Castagna?
- Dettagli
- Categoria: Memorie
Di Riccardo Lovato
Contrada Castagna è un luogo isolato, si raggiunge in auto da una strada stretta e sterrata. Non è più abitata, le persone hanno scelto altri posti più comodi dove stare. Qualche fabbricato è stato sistemato per essere usato come seconda casa, ma ci sono molti ruderi. C'è una fontana che dona ancora acqua, c'è un forno per il pane.
- Itinerari artistico religiosi in Valdagno. Prima parte
- Cattolici e Ortodossi in Italia
- La Pieve di san Martino di Brogliano
- La Parola, questa sconosciuta
- Archeologia e storia sulle piccole Dolomiti
- Fenomenologia delle luci natalizie
- Hindu Kush
- Virgilio Trettenero - matematico e astronomo
- Viaggiare nel vicino
- Un prete antico e allo stesso moderno don Alfonso Zecchin
Pagina 1 di 5