Home
Hindu Kush
- Dettagli
- Categoria: Testimonianze
Inaugurazione Cristina Castagna Center e trekking esplorativo nel cuore dell’Hindu Kush
A cura di Sara Storti e Giacomo Peloso
Quando inizia un viaggio? Quando è iniziato il nostro viaggio nell’Hindu kush?
Se cerco di rispondere a questa domanda penso subito all’accoglienza della gente di Gotolti che ci saluta all’entrata del villaggio con canzoni, applausi e il calore dei loro sorrisi. I bambini cantano “Welcome Welcome” e tutti, donne, uomini, giovani e vecchi, ci salutano appena scendiamo dalle jeep. È lì forse che inizia davvero la nostra avventura, tra la gentilezza e la gratitudine di quella gente di montagna. L’inaugurazione del rifugio, intitolato a Cristina Castagna e costruito grazie ai fondi raccolti da Tarcisio Bellò e l’associazione “Montagne e solidarietà”, è un momento davvero emozionante. Sono presenti diverse autorità e il presidente nazionale del CAI Antonio Montani, ma più di tutto è la presenza di tutta la comunità locale a colpirmi.
Virgilio Trettenero - matematico e astronomo
- Dettagli
- Categoria: Biografie
Tra i personaggi di spicco della Vallata vogliamo ricordare Virgilio Trettenero che è stato un matematico e astronomo italiano, Nato a Recoaro Terme, il 4 febbraio 1822 – morì a Padova, 23 maggio 1863.
Nacque da Domenico, proprietario di un hotel, e da Domenica Maltauro. Dopo la laurea conseguita all'Università di Padova, Trettenero venne nominato assistente alla cattedra di Fisica e Geodesia e nell'anno accademico 1850/1851 fu incaricato della supplenza di matematica pura elementare presso lo stesso ateneo.
Viaggiare nel vicino
- Dettagli
- Categoria: Testimonianze
Di Antonio Boscato
Chi non vorrebbe "viaggiare" quando oggi tante le meravigliose mete, o almeno così presentate, sono alla portata di un numero sempre maggiore di persone? Ma "andare", "vedere", "visitare" non sempre è "viaggiare". Mi riporto al mio precedente testo: "Una strada". Nella mia riflessione sono giunto alla conclusione che noi "viaggiamo" fin dai primi anni di vita, anche senza andare lontano e questo primo viaggiare è il nostro fondamento.
Un prete antico e allo stesso moderno don Alfonso Zecchin
- Dettagli
- Categoria: Biografie
C'è un sacerdote nativo di San Bonifacio di cui non solo il paese che gli ha dato le origini, ma anche i luoghi dove ha prestato il suo servizio pastorale per più di cinquant'anni debbono essere orgogliosi: don Alfonso Zecchin. Don Alfonso è nato il 4 dicembre 1920 da una poverissima famiglia a Prove di San Bonifacio, un grosso comune in provincia di Verona, ma appartenente alle diocesi di Vicenza. Nel suo paese natale, Alfonso frequentò le scuole elementari e le prime due classi di avviamento professionale, come era uso in quel tempo per i bambini delle famiglie povere.
Dialogo tra un politico avveduto e un villico illetterato
- Dettagli
- Categoria: Satira
ovvero per una Piana di... tessere
Di Anonymus Valdanensis
Fino alle elezioni comunali del 1995 il sindaco non era eletto direttamente dai cittadini ma il partito che vinceva le elezioni indicava il sindaco, spesso dopo contrasti e tensioni interne delle correnti. Di conseguenza nella campagna elettorale. era molto importante la figura del raccoglitore di consensi di una zona, di una contrada o di una categoria e il suo peso dipendeva dalla capacità di fare pesare un cosiddetto "pacchetto di tessere" .
Qui una divertente satira, evidentemente un po' forzata, del clima e dei giochi che si vivevano in quegli anni di campagna elettorale. Fino a dovve si può fare un confronto con le nostre più recenti?
Stringiamoci a coorti
- Dettagli
- Categoria: Territorio
di Nicoletta Dal Lago
Considerare la Rio di Valdagno come il "cuore, l'anima" del Paese? Più del centrale "nobile" Corso Italia e delle vie dicenti? Oggi che a Valdagno è molto cambiata, provino i valdagnesi "autentici" " a ripensare alla Valdagno dei quarant'anni fa ("70 anni" n.d.r.) e allora queste ipotesi trova la sua piena legittimità.
Crosara Narciso Padre cappuccino e cappellano militare sul fronte russo nel 1942-1943.
- Dettagli
- Categoria: Biografie
di Franco Rasia
POLICARPO da VALDAGNO al secolo CROSARA NARCISO (1907- 1989) è una figura poco conosciuta ma che ha lasciato una grande testimonianza soprattutto come cappellano militare in Russia, una esperienza che l'ha guidato per il resto del suo servizio pastorale
- Una strada
- Luigi Pierobon, Antonio Giuriolo: la memoria trascurata
- Antonio Fornasa poeta dialettale tra '800 e '900
- Andare al "cinema dei preti". Chi lo ricorda?
- Adolfo Crosara - Tre sonetti dialettali
- -Andata e ritorno Valdagno– Vicenza Un viaggio in vaca mora
- Esiste un'etica urbanistica?
- Balilla e piccole italiane
- La mattina del giorno dopo
- Analisi e riflessioni su Brogliano di 20 anni fa e oggi
Pagina 1 di 4