Home
Una tomba vuota
- Dettagli
- Categoria: Storia
di don Samuele Stocco
Pasqua. Ogni anno, preparare l’omelia per la Pasqua risulta sempre difficile.
A Natale siamo tutti presi dalla tenerezza, dalla gioia della nascita di un bambino, giovedì Gesù lava i piedi e si dona nel pane, il filo rosso del servizio e dell’amore che arriverà ad essere totale al Venerdì Santo… e fin qui è facile più o meno. Anche tanti storici, credenti e non credenti sostengono che Gesù è davvero esistito, che è nato quando l’imperatore era Augusto e che sotto l’imperatore Tiberio mentre Ponzio Pilato era governatore nella Giudea ha subito il processo ed è morto come un malfattore, la morte in croce infatti era riservata ai malfattori, ladroni o omicidi e soprattutto era riservata ai cittadini dell’Impero che non erano romani.
Una attuale esperienza di 30 anni fa
- Dettagli
- Categoria: Cultura
di Antonio Boscato
Dopo diversi anni di esperienza come preside incaricato nelle scuole medie di Recoaro, Novale, Castelgomberto nel settembre 1992 sono arrivato alla Garbin come preside di ruolo. In alcun modo non si parlava allora di Internet e nessuno immaginava cose sarebbe successo in un processo che sarebbe durato quaranta anni fino ai nostri giorni, un processo che ha cambiato la stessa psicologica e forse anche la fisiologia della generazione Z.
Alcuni uomini, una donna, un incontro
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
5 Domenica di Quaresima
di don Samuele Stocco
In queste ultime 3 domeniche di quaresima in modo particolare, Gesù ci sta educando ad un tema fondamentale per esprimere chi è Dio: Dio è misericordia! Ma come ho detto altre volte, noi molte volte abbiamo ridotto, sminuito la misericordia come una grande spugna o ad uno spazzolone che Dio usa per lavarci e purificarci! No ma è molto di più. Nella 3 domenica, la parabola del fico … misericordia è aspettare il tempo dell’altro affinché porti frutti … domenica scorsa con la meravigliosa parabola del Padre … misericordia è un abbraccio senza se e senza ma. Tu sei mio figlio e quello che importa è che tu sia qui con me, ed ora questo episodio in cui Gesù mette in pratica quanto dice!
Tunnel Schio-Valdagno Pass… luci e ombre…
- Dettagli
- Categoria: Territorio
di Urbani Francesco
...ma come lo dobbiamo chiamare ? o meglio chi mai lo chiama così…lo chiamano tutti più semplicemente traforo, buco, galleria, tutti nomi che usa la gente comune, che mai ha identificato quel nome “ufficiale”, forse troppo lungo, forse poco originale ma scontato, solo perchè doveva collegare due città Schio e Valdagno e con l’aggiunta di un Pass. Tutte le discussioni sul nome non sono mai riuscite a quel tempo a coniugare qualcosa di originale e breve …ma questo non è il problema.
Il Pass era un riferimento forse al vecchio collegamento con Schio attraverso la strada provinciale del Passo dello Zovo ? o forse… più subdolamente che il “Pass” stava a significare che per pass-are si doveva pagare ?
Sicuramente la seconda.
Dedicato ai possibili futuri candidati sindaci
- Dettagli
- Categoria: Varie
Esperimento a cura di Antonio Boscato
Allora prossimamente mi candido sindaco a 86 anni? Perché no? tanto il Programma me l'ha scodellato bello e pronto l'Intelligenza Artificiale e provate a negare che non sia bellissimo!!! Può andare bene anche per un concorso comunale o per l'esame di maturità e per tante altre occasioni. Di mio cosa ci metto? Qualche virgola e qualche punto esclamativo e la frittata è pronta.
1 Partecipazione
Una comunità cresce attraverso la partecipazione quando i suoi membri si sentono coinvolti, ascoltati e motivati a contribuire attivamente. Ecco alcuni modi in cui la partecipazione può favorire la crescita di una comunità:
Cosa ricorda quel piccolo monumento in contrada Castagna?
- Dettagli
- Categoria: Memorie
Di Riccardo Lovato
Contrada Castagna è un luogo isolato, si raggiunge in auto da una strada stretta e sterrata. Non è più abitata, le persone hanno scelto altri posti più comodi dove stare. Qualche fabbricato è stato sistemato per essere usato come seconda casa, ma ci sono molti ruderi. C'è una fontana che dona ancora acqua, c'è un forno per il pane.
Itinerari artistico religiosi in Valdagno. Prima parte
- Dettagli
- Categoria: Vita religiosa
di Francesco Fontana
Francesco Fontana (Cereda 1927- Valdagno 2007), insegnante di Storia dell’arte al liceo Pigafetta di Vicenza e per alcuni anni preside del liceo G.G. Trissino di Valdagno è stato uno studioso dell’arte, dedicando particolare attenzione alle espressioni locali. Con una sensibilità spiccatamente religiosa ha fatto conoscere nella loro specificità artistica aspetti naturalistici ed artistici trascurati o per nulla conosciuti del paesaggio e dell’arte del territorio valdagnese. Nel 1999 ha realizzato questa analisi artistico-religiosa, finora inedita, di opere ed edifici presenti in Valdagno. La pubblicazione è preceduta da una presentazione del figlio Stefano Fontana
Cattolici e Ortodossi in Italia
- Dettagli
- Categoria: Società
CATTOLICI E ORTODOSSI IN ITALIA: UNA POSSIBILE E CONCRETA
PROPOSTA DI INTEGRAZIONE NEL NOME DEL TRICOLORE
di Federico Maria Fiorin
Si stima che il numero dei cristiano – ortodossi attualmente residenti in Italia, sia di poco inferiore ai 2 milioni di persone, il 3,2% circa della popolazione residente. L’arrivo degli ortodossi nel nostro Paese è coinciso in particolare con il crescente flusso migratorio dall’Europa orientale, iniziato all’indomani della caduta del muro di Berlino, e consolidatosi successivamente con l’ingresso nell’Unione Europea di molti Paesi dell’est Europa di prevalente religione ortodossa. Oggi i cristiano - ortodossi rappresentano un’importante minoranza presente sul territorio italiano (a Vicenza sono circa 30mila) portatori di una cultura e di una tradizione straordinariamente ricca e affascinante.
La Pieve di san Martino di Brogliano
- Dettagli
- Categoria: Storia locale
Di Federico Cabianca
Diversi sono i motivi per cui la pieve di san Martino di Brogliano è degna di essere menzionata: è l’edificio più antico della Valle dell’Agno; è stata la pieve della valle, la chiesa madre di tutte le parrocchie della vallata che da essa sono derivate; sullo spigolo sinistro della costruzione è inglobata una pietra di grande interesse storico, senz’altro più antica della chiesa stessa, con la rappresentazione da una parte di un personaggio, forse un guerriero longobardo, e dall’altra di due pavoni che stanno bevendo ad un cantaro; al suo interno racchiude reperti di grande interesse storico-artistico.
- La Parola, questa sconosciuta
- Archeologia e storia sulle piccole Dolomiti
- Fenomenologia delle luci natalizie
- Hindu Kush
- Virgilio Trettenero - matematico e astronomo
- Viaggiare nel vicino
- Un prete antico e allo stesso moderno don Alfonso Zecchin
- Dialogo tra un politico avveduto e un villico illetterato
- Stringiamoci a coorti
- Pensieri e poesia per Lara
Pagina 1 di 5