In evidenza...
Se vuoi inserire i tuoi "annunci" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
LE NOSTRE RICCHEZZE SORGENTE DI BENE |
![]() |
![]() |
![]() |
VITA PARROCCHIALE - catechesi |
19 Settembre 2010
E tuttavia Gesù non dice queste parole agli uomini ricchi di Gerusalemme, né ai sacerdoti del tempio che amministravano beni e denaro in quantità. Gesù frequentava anche queste persone, ma non è a loro che racconta la parabola dell’amministratore infedele. Ne parla invece ai suoi discepoli, a uomini che hanno lasciato tutto per seguirlo, uomini che ormai non hanno più un lavoro e dipendono dalla carità delle donne e degli altri amici di Gesù che li ospitano, sfamano e finanziano. Addirittura, i Vangeli ci dicono che i discepoli avevano messo tutto in comune in un’unica cassa, e la teneva Giuda che era pure ladro. Erano poveri, i discepoli, vivevano del necessario, si accontentavano perché per loro la cosa importante era seguire Gesù, stare con lui ed ascoltarlo. Forse, il problema non è di quante ricchezze possediamo, ma quanto ci attacchiamo a quello che abbiamo per mano, e come lo usiamo. Gli eremiti dicono che a volte una semplice coperta può essere oggetto della più profonda avidità, soprattutto in una notte fredda in cui ci si trova in tanti con solo un lenzuolo da spartirsi. Guardiamo alla nostra vita, allora, a quello che abbiamo, per poco che sia. Cosa ne facciamo? Come lo amministriamo? Esiste veramente qualcuno tra noi così povero da non poter accantonare nulla per condividerlo con i bisognosi? C’è veramente qualcuno che può dire di non avere altra scelta se non pensare solo a sé stesso? Pensiamoci, quando dobbiamo comprare il cellulare nuovo, o il computer, o un vestito o un paio di scarpe. Quanto vale una marca? Vale abbastanza da investirci denaro che potrebbe essere dato ai poveri? E le nostre vacanze, dove le abbiamo trascorse? Perché non ci accada di diventare come gli uomini di cui parla Amos, persone che non sapeva staccarsi da ciò che avevano, dalle proprie comodità, dal proprio tenore di vita, e per mantenerlo erano pronti a sacrificare innanzitutto la propria fede e i suoi principi. Facciamolo anche noi, e le nostre ricchezze diventeranno nelle nostre mani pure una sorgente di bene, di speranza e di sollievo per chi abbiamo accanto e anche per noi. Credete, non c’è gioia più grande che donare qualcosa, e le mani libere sono leggere e diventano un sollievo. Siate fedeli in queste cose, e il Padre vi donerà la ricchezza più grande: la sua salvezza. Ve la darà perché possiate condividerla, accogliendovi gli uni gli altri nella dimora eterna di Dio, e così noi saremo i portinai del cielo, e nessuno resterà chiuso fuori. |
Pubblicità
Frasi Celebri e Humor
Il vero amore e' come i reumatismi: non li si capisce se non dopo averli avuti. > Marie von Ebner-Eschenbach |
Lettere alla Redazione
Lettere alla Redazione |
Newsletter
Per iscriversi alla newsletter è sufficente inviare il messaggio di posta che verrà visualizzato senza scrivere niente.
<Iscriviti> - <Cancellati>
Scrivi alla redazione