NOTIZIE DI STORIA RELIGIOSA SULL PARROCCHIA DI NOVALE |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Martedì 23 Marzo 2010 16:15 |
Più di 300 anni di indipendenza da Valdagno per la forza dell'Agno che distruggeva i ponti.
Nella Valle dell'Agno, Novale confina con gli antiche nuclei religiosi di Rovegliana, Monte Magre, Monte di Malo, Cornedo e Valdagno. Era un territorio anticamente quasi sterile, boscoso e infruttuoso, poi trasformato a coltura. Nei documenti più antichi è nominato con il plurale Novali, che deriva dal latino novale-is, maggése. Tutti i paesi sorti intorno Valdagno hanno la loro origine dal vasto lavoro di svegramento operato con il contributo di lavoratori di origine tedesca dal XII al XV secolo.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:53 |
Leggi tutto...
|
NOTIZIE DI STORIA DI VITA RELIGIOSA IN VALLE DELL'AGNO - RECOARO - |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 15 Marzo 2010 10:28 |
Nel XVIII secolo, a Recoaro Terme si verificò l'evoluzione socio-religiosa legata al nome di don Paolo Fracasso. Egli, originario di Recoaro, dove fu inviato nel 1654, rappresentò un nuovo modello di parroco, cioè conforme a tutte le regole disciplinari decretate dallo storico Concilio di Trento (1563). Dopo i precedenti sacerdoti, chiamati rettori, a soli 25 anni, don Paolo Fracasso fu il primo arciprete della parrocchia e vicario foraneo. Nel delicato rapporto fra sacerdoti e fedeli, egli seppe instaurare un cambiamento note-vale, proponendosi sia guida spirituale che civile nella società di quel periodo.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:53 |
Leggi tutto...
|
ARZIGNANO E VALDAGNO: IN CAMPO DEMOGRAFICO - SIMILITUDINI E DIFFERENZE |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 08 Marzo 2010 11:18 |
Dati raccolti e commentati da Antonio Boscato Avevo già pubblicato su questo sito qualche dato sulla situazione demografica e qualche tendenza relativa negli ultimi anni in atto a Valdagno in relazione in particolare alla presenza di stranieri nel nostro Comune.
Aggiungo un altro dato significativo: nel 1991 i residenti a Valdagno erano 27.449 e tra questi gli stranieri 332 (=1,21%,). Ricordo che alla data del 31.12.2009 tale percentuale è salita al 9,90%, per decrescere leggermente alla data del 28.02.2010 = 9,76%).
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Marzo 2010 14:55 |
Leggi tutto...
|
UN TEMA IN CLASSE ALLE ELEMENTARI DI CASTELGOMBERTO NEL 1892 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 01 Marzo 2010 14:40 |
Un documento scolastico di quasi 120 anni fa.
Una bambina di quarta elementare di Castelgomberto compone nell'anno scolastico 1872 un breve tema in classe. La scolara appartiene certamente a una famiglia agiata di quel Comune e lo comprendiamo da due elementi: arrivare, per una bambina, in quarta elementare in quell'epoca era già un privilegio, dal momento che non tutti arrivavano alla quinta elementare. Notiamo ancora il linguaggio molto curato, quasi forbito preciso per una scolaretta di quarta elementare. Abbiamo sottolineato le parole più indicative per un uso “quasi” letterario della lingua.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Marzo 2010 16:49 |
Leggi tutto...
|
|
SAN MARTINO DI BROGLIANO - ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 26 Febbraio 2010 14:49 |
La Pieve di San Martino a Brogliano non è solo il più antico monumento artistico e religioso della nostra valle, ma è anche il meno conosciuto. Se tutti, percorrendo la valle, scorgono il caratteristico profilo sulla propaggine, quasi nessuno, forse può dire di averla visitata all’interno, anche se sono lì le testimonianze più artistiche e interessanti. Pubblichiamo qui da Appunti (1988) una ricerca di Giulio Pizzati. Le foto sono di Imerio Tovo. (apri qui in PDF)
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 26 Febbraio 2010 15:16 |
ZONE PERIFERICHE DI CORNEDO - TRA STORIA ANTICA ED ESPANSIONE MODERNA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 22 Febbraio 2010 10:04 |
iL settimanale diocesano "La Voce dei Berici" in occasione della visita pastorale del Vescovo, mons. Nosiglia, ha pubblicato interessanti articoli di storia e presenza artistica nelle parrocchie del Vicariato di Valdagno che comprende gran parte della Vallata. La ricerca qui presente pone l'attenzione sulle due frazioni di Cornedo Vicentino, in un certo senso storicamente e geograficamente contrapposte: la moderna Spagnago e l'assai più antica parrocchia di Muzzolon.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2014 23:53 |
Leggi tutto...
|
NOTIZIE STORICHE SULLA CHIESA E CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A VALDAGNO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 06 Febbraio 2010 16:32 |
Fonte: Volume Chiesa e Convento di Santa Maria delle Grazie a Valdagno. Il capitolo è tratto dal lavoro di sviluppo e approfondimento di una parte della tesi di laurea: “L’ex convento di Santa Maria delle Grazie: un museo d’arte a Valdagno” di Marco Fadigato e Giancarlo Zarantonello pubblicato nel 1992 a con il contributo del Rotary Club Valle dell’Agno (il testo qui in formato pdf) |
RIPRISTINATE LE VIE SOLDA' NELLE PICCOLE DOLOMITI |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 14 Gennaio 2010 10:46 |
E' stato portato a compimento il progetto di ripristino delle vie di Gino Soldà nel complesso delle Piccole Dolomiti. Il lavoro realizzato dalle Guide Alpine Alto Vicentino (Paolo Asnicar, Gianni Bisson, Paolo Dani) ) è stato possibile grazie all'intervento economico della Comunità Montana Agno-Chiampo per complessivi 14.000 euro.Progettista l'ingegner. Imerio Tovo.
Le vie interessate all'intervento sono state: nel gruppo del Fumante le vie Soldà sulla parete est delle Sibele, la via Soldà sul Dito di Dio, la via Soldà alla guglia Negrin. Nel gruppo del Sengio Alto sono state ripristinate le vie Soldà sul Sengio della Sisilla e lomonina via sullo spigolo delle Due Sorelle.
Si è trattato di un lavoro di notevole impegno per la messa in sicurezza delle porzioni di pareti interessate alla richiodatura, con l'utilizzo di 185 chiodi speciali nuovi infissi in parete o in fessura togliendo i chiodi vecchi e ripristinando le condizioni di sicurezza della via.
(in allegato - formato PDF la documentazione tecnica dell'intervento)
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Gennaio 2010 10:53 |
Un grave problema: A RISCHIO CHIUSURA LE SCUOLE PARITARIE A VALDAGNO? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Domenica 06 Dicembre 2009 16:04 |
A Valdagno le Scuole dell'infanzia paritarie da diversi anni stentano a vivere in un crescente deficit, rendendo ormai prossima l'insostenibilità economica della loro presenza e periodicamente si ripropone l'ipotesi di una loro chiusura. I Gruppi consiliari di opposizione in Consiglio comunale di Valdagno hanno affrontato il problema presentando una serie di dati puntuali e di interesse illustranti la loro mozione. Riportiamo qui il puntuale intervento del capogruppo della lista "Per Valdagno" Loredana Reniero anche a nome degli altri gruppi .
In allegato, in formato PDF è possibile scaricare la mozione presentata al Consiglio e votata dagli stessi gruppi
ILLUSTRAZIONE DELLA MOZIONE PRESENTATA DAI GRUPPI CONSILIARI “BOSETTI SINDACO PER VALDAGNO”, “PDL” E “LEGA NORD” IN MERITO ALLA SITUAZIONE DELLE SCUOLE PARITARIE PER L’INFANZIA IN VALDAGNO.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 06 Dicembre 2009 16:31 |
Leggi tutto...
|
VALDAGNO E I MARZOTTO - UN RICERCA DI MAURIZIO DAL LAGO SULLA VALDAGNO DEI PRIMI DECENNI DEL '900 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Mercoledì 21 Ottobre 2009 07:20 |
La Valdagno del Novecento è stata a lungo presentato come il feudo dei Marzotto, al punto che la storia degli imprenditori lanieri ha quasi assorbito quella della città. Ma se si capovolge il punto di partenza e si pone Valdagno al centro, il feudo scompare e affiorano eventi di cui i Marzotto non furono gli unici protagonisti dei conflitti politico-amministrativi che li videro a volte vincenti e a volte sconfitti. Senza contare che nei primi tre decenni del Novecento i Marzotto erano divisi in rami di uguale prestigio e alcune delle loro convergenze, così come i numerosi contrasti che li opposero, appaiono poco comprensibili se vengono separati dal contesto delle comunità locali in cui operavano. Questo libro, frutto di un'accurata ricerca documentaria e ricco di particolari inediti, descrive i mutevoli rapporti di Valdagno con i Marzotto senza irrigidirli in schemi precostituiti e mantenendone intatta la vivacità e l'immediatezza.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Ottobre 2009 09:25 |
Leggi tutto...
|
A PROPOSITO DI INNO VENETO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 08 Ottobre 2009 05:54 |
Il Gruppo Consigliare provinciale LIGA VENETA ha presentato al Consiglio Provinciale l’approvazione un Ordine del Giorno con il quale si invitava il Consiglio stesso ad adottare l’inno veneto “Na bandiera, na lengoa, na storia”. Il Consiglio nella seduta del 6 ottobre ha dibattuto per più di un'ora, non adottando tale inno, ma concordando con l’utilità che le radici venete vengano comunque valorizzate. Il Consigliere provinciale della Valle, dott. Stefano Dall’Ara, su questo dibattito ci ha fatto o pervenire una sua riflessione, in parte anche esposta in sede di dibattimento nel Consiglio.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Ottobre 2009 16:14 |
Leggi tutto...
|
Quella valdagnese è una gioventù bruciata? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 05 Ottobre 2009 19:30 |
Riportiamo dal bimestrale della ProValdagno “Il Nostro Campanile” maggio-giugno 2008 n. 3 questo interessante e drammatico servizio su un tema quanto mai attuale , per certi aspetti, drammatico (di Gianna Dalle Rive). Un articolo del Giornale di Vicenza del 9 maggio scorso riferisce i dati di una inchiesta che ha coinvolto 340 studenti valdagnesi di istituti superiori, e titola allarmato “Gioventù bruciata: il 40% fuma e sniffa – tre ragazzi su dieci non disdegnano il sesso a pagamento. E il razzismo? Non è da punire”.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Ottobre 2009 20:56 |
Leggi tutto...
|
|
SE I RAGAZZI DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO NON SANNO PIU' "L'ITALIANO" |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 22 Febbraio 2010 10:33 |
Quanto insegna oggi la scuola? Davanti al grande problema della Riforma della Scuola Superiore, oggi di grande attualità, si pone la domanda prioritaria: "Ma i nostri ragazzi nell'era degli SMS conoscono, sanno parlare, sanno sscrivere l'Italiano?" Per aprire una discussione, pubblichiamo qui un "provocatorio" (ma poi quanto?) articolo tratto dal quotidiano "La Stampa" nella rubrica "Opinioni" del giornale.
RIPRISTINIAMO L'ESAME DI QUINTA ELEMENTARE - di MARCO ROSSI-DORIA
Dal quotidiano "La Stampa" del 22 febbraio 2010
Su queste pagine, Paola Mastrocola ha ripetuto che bisogna riprendere a imparare bene a scuola la nostra lingua nazionale. È proprio così! E lo è tanto più per chi parte con meno. Infatti la conoscenza dell’italiano è la prima arma per emanciparsi e fare meglio dei propri genitori nella vita o per fare strada nel Paese in cui si è venuti a vivere. E la scuola che non insegna bene e presto l’italiano perpetua, più di ogni altra cosa, l’esclusione dalle opportunità.
|
Leggi tutto...
|
TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE VALDAGNESE |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 15 Febbraio 2010 15:25 |
(elaborazione di dati statistici a cura di Antonio Boscato)
Tutti siamo a conoscenza che a Valdagno, come in molti altri centri italiani, la presenza di extracomunitari ha una certa consistenza numerica, che non è più quella rilevata negli anni 90. Abbiamo letto, o sentito pure dire, che Valdagno è una città dove più numerosa che in altri centri è la popolazione anziana. Ma conosciamo i dati reali dei due fenomeni o rischiamo di viverli più in modo emozionale, a sensazioni, sull’impressione...
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Febbraio 2010 11:52 |
Leggi tutto...
|
UNA ANALISI DOCUMENTATA DELLE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE IN ATTO A VALDAGNO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 01 Febbraio 2010 13:59 |
(Fonte: Programma Elettorale del Candidato Sindaco dott. Lorenzo Bosetti. Allegato 1)
In occasione delle recenti elezioni comunali il candidato sindaco dott. Lorenzo Bosetti ha allegato al suo programma elettorale una documentata analisi socio-economica della città di Valdagno. I dati, oltre ad esser particolarmente poco conosciuti e illuminanti sulle traformazioni soprattutto demografiche in atto, sono sicuramente di grande interesse perché non facilmente reperibili e, soprattutto, inseriti in un collegamento tra essi. Il documento è consultabile qui in formato PDF |
Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Febbraio 2010 14:12 |
MOMENTI DI VITA RELIGIOSA A VALDAGNO A CAVALLO DI DUE SECOLI |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Martedì 15 Dicembre 2009 07:53 |
A breve, il vicariato di Valdagno riceverà la visita pastorale del vescovo di Vicenza Cesare Nosiglia. In questa occasione verrà fatto il punto sullo stato del territorio in rapporto all'intensità e alla qualità della vita religiosa e alle trasformazioni avvenute nei confronti del passato e in atto. E' interessante analizzare per la conoscenza del nostro passato come nel corso dell'800 fosse giudicata la vita religiosa di Valdagno nelle relazioni che in occasione delle visite pastorali dei vari vescovi del tempo i parroci preparavano. Appunti, nel numero di maggio 1988, ha pubblicato questo interessante saggio di Giampietro Santagiuliana che pubblichiamo qui in formato file PDF |
Ultimo aggiornamento Martedì 15 Dicembre 2009 08:08 |
Lunedì 02 Novembre 2009 23:25 |
Segnaliamo a poca distanza da Valdagno, meritevole di visita il:  | "Giardino dei Sogni"SCHIO - VI Fraz. Monte Magrè Via Scortegagna - vicino alla chiesa altitudine 400 metri - sempre aperto - ingresso libero |
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2009 10:28 |
Leggi tutto...
|
Valdagno ricorda il carabiniere Giovanni Soldà. |
|
|
|
Martedì 20 Ottobre 2009 08:24 |
 Trasloca dopo 26 anni. Cerimonia ufficiale per intitolargli la caserma di via 7 Martiri che ospita il Comando dei CC Sabato 12 settembre 2009 si è proceduto al trasferimento dell'intitolazione al carabiniere Giovanni Soldà dalla vecchia caserma di Piazzale Pastrengo (Città Sociale) di Valdagno alla sede già occupata a partire dal novembre 1983 e situata in via Sette Martiri. |
Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2009 17:20 |
Leggi tutto...
|
Un prete di stampo antico ma moderno: don Alfonso Zecchin |
|
|
|
Martedì 06 Ottobre 2009 17:12 |
C'è un sacerdote nativo di San Bonifacio di cui non solo il paese che gli ha dato le origini, ma anche i luoghi dove ha prestato il suo servizio pastorale per più di cinquant'anni debbono essere orgogliosi: don Alfonso Zecchin. Don Alfonso è nato il 4 dicembre 1920 da una poverissima famiglia a Prove di San Bonifacio, un grosso comune principalmente agricolo in provincia di Verona, ma appartenente alle diocesi di Vicenza. Nel suo paese natale, bambino, Alfonso frequentò le scuole elementari e le prime due classi di avviamento professionale, come era uso in quel tempo per i bambini delle famiglie povere.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 06 Ottobre 2009 17:25 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 5 |