UN NUOVO LEGGIO PANORAMICO SULLA SOMMITA' DEL COLLE DI SANTA MARIA DI PANISACCO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 01 Aprile 2010 11:23 |
Realizzato dalla Associazione Alpini con il progetto dell'Ufficio Tecnico della Comunità montana ad opera dell'ing Imerio Tovo ed inaugurato in occasione della visita pastorale a Maglio del Vescovo di Vicenza.
Il Santuario di S. Maria di Panisacco è situato a monte dell'abitato di Maglio di Sopra, in Comune di Valdagno; dall’alta rupe su cui sorge, a m 469 s.l.m., domina l'intera Valle dell'Agno.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Aprile 2010 14:43 |
Leggi tutto...
|
HOMO VIDENS E HOMO ZAPPIENS |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 22 Marzo 2010 18:23 |
Un articolo per una riflessione sulle condizioni della cultura oggi.
Nell'ambito di una riflessione generale sulla condizione della cultura oggi e dell'istruzione scolastica, riporto l'editoriale di Giovanni Sartori pubblicato su "Il Corriere della Sera" del 22 marzo 2010. Stiamo assistendo a una profonda rivoluzione su orari e materie scolastiche. Ma una materia sarebbe indispensabile in tutte le scuole e in tutte le classi: un "corso di logica" , come avviamento al "buon ragionare" e al corretto comprendere e interpretare. Ma, almeno finora, pare che nessuno ci abbia pensato. (Antonio Boscato)
HOMO VIDENS E HOMO ZAPPIENS - Sconnessi e somari di Giovanni Sartori
Analfabeta è chi non sa l’alfabeto, e che perciò non sa leggere né scrivere. Beninteso, anche l’analfabeta parla e capisce frasi elementari. Per esempio capisce la frase «il gatto miagola», ma è già in difficoltà se la frase diventa «il gatto miagola perché vorrebbe bere il latte». L’esempio è di Tullio De Mauro, principe dei nostri linguisti, che torna alla carica con una nuova edizione del suo libro La cultura degli italiani.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Marzo 2010 18:37 |
Leggi tutto...
|
LA MATTINA DEL GIORNO DOPO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 12 Febbraio 2010 09:29 |
Un racconto di Libero Riceputi
Libero Riceputi romagnolo delle colline di Cesena, è stato insegnante per molti anni nella scuola media di Trissino prima e alla Garbin di Valdagno, prima di ritornare nella sua regione. È poeta e narratore di rara finezza psicologica e grande umanità e con una religiosità sincera quale i “Romagnoli” sanno esprimere, attento ai motivi ecologici che oggi sono molto presenti ma che nel 1989 (anno di pubblicazione del racconto a pubblichiamo già apparso sulla Rivista “Appunti - Vita della Valla dellìAgno”) erano meno “ricercati”. A Valdagno ha pubblicato presso la CEDIV i volumi “Cipolle e spicchi di cielo” e “Rom-agno mio”.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Febbraio 2010 09:33 |
Leggi tutto...
|
MASSIGNANI ALTI - Nell'arco di un secolo, il massimo sviluppo e poi lo spopolamento |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 18 Gennaio 2010 08:19 |
Il Novecento è stato per Massignani Alti un periodo di alterne vicende: dall'erezione a parrocchia e dall'istituzione di una scuola, all'abbandono per il richiamo della città Le notizie storiche appartenenti all'insediamento dell'uomo a Massignani Alti risalgono al XII secolo, periodo in cui coloni 'di origine tedesca," sicuramente cimbri, strapparono con tenace operosità, grandi spazi verdi alla fitta e intricata vegetazione allora esistente in quel luogo. Infatti, il toponimo Massignani deriva da "massum masus", che vuol dire terreno dedicato alla coltivazione.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Gennaio 2010 08:26 |
Leggi tutto...
|
VOLPI LUCCIOLE E CIELI PERDUTI |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 21 Novembre 2009 15:56 |
INFORMIAMO CHE IL NOSTRO SITO E' LIETO DI PUBBLICARE TESTI NARRATIVI INEDITI DI SCRITTORI DELLA VALLATA. Inviate i vostri lavori alla Redazione o all'indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Della serie "Scrittori della nostra terra" pubblichiamo un racconto di Elisa Ercego già pubblicato ne "Il Nostro Campanile", periodico della ProValdagno e distribuito ai soci nel numero 253 marzo aprile 2009 . Il richiamo agli elementi della natura è uno degli aspetti più frequenti e anche partecipati della narrativa locale assieme al tema dei ricordi d'infanzia e delle stagioni passate.
VOLPI LUCCIOLE E CIELI PERDUTI
Scendeva la sera e comare volpe si aggirava furtiva nei pressi dell’osservatorio “Hoalage Belt” (”Il cielo sacro” nell’antica lingua cimbra), mentre l’ombra della notte che scendeva piano tingeva di blu le montagne e le verdi colline adagiate lì intorno.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Novembre 2009 08:12 |
Leggi tutto...
|
ROBERTO MAZZOLA: ricordi che danno sapore alla vita |
|
|
|
Venerdì 02 Ottobre 2009 15:40 |
Roberto Mazzola nasce a Montecchio Maggiore nel 1937 e risiede fino al 1963 nel comune di Recoaro terme a Rovegliana. Disegnatore tecnico, è il socio emerito del Corpo Nazionale Soccorso Alpino di Recoaro e socio CAI. È appassionato, oltre che di montagna, di filosofia e teologia avendo conseguito il titolo per l’insegnamento della religione cattolica negli istituti scolastici. Innamorato delle piccole Dolomiti, coltiva anche la passione della poesia a cui dedica molto del tempo libero dal lavoro e dall'attività socioculturali. alcune sue composizioni poetiche anche in dialetto veneto sono state segnalate premiate ripetutamente. Vede la montagna e la vita con una visione poetica permeata di religiosità semplice e genuina. Ha scritto racconti, articoli e monografie pubblicate sulla rivista del CAI, su Le Alpi Venete e sui giornali locali. Il testo che qui presentiamo è tratto dal suo libro: “Il bosco delle gane (l'ultima contrà)” pubblicato nel 1989
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Ottobre 2009 20:56 |
Leggi tutto...
|
I BUNKER DEL COMANDO TEDESCO IN ITALIA: UNA PROPOSTA DI RECUPERO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 24 Aprile 2010 09:01 |
In appendice al Volume presentato nel Salone delle Fonti a Recoaro il 20 aprile 2010 "Bombs Aways", documentata storia del bombardamento delle stesse Fonti il 20 aprile 1945 e delle ricadute militari e politiche di questo avvenimento (volume curato dagli storici Maurizio Dal Lago, Giorgio Trivelli, Luca Valente, Franco Rasia e Giuseppe Versolato, editore Menin - Schio ), è di particolare e inedita rilevanza la ricerca minuziosa compiuta da Franco Rasia sui bunker militari tedeschi realizzati sul territorio.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Aprile 2010 07:14 |
Leggi tutto...
|
ORDINARIAMENTE STRAORDINARIO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 12 Febbraio 2010 11:03 |
Riflessione religiosa settimanale a cura don Gianluca Padovan della parrocchia di San Clemente di Valdagno
Dio. Pur chiamandolo con nomi diversi, quasi tutti gli uomini credono che esista un Dio. Un Dio che ha creato il mondo, che ha dato inizio a tutte le cose, ci vuole. Altrimenti dovremmo pensare di essere solo il frutto di un caso, di una coincidenza.
|
Leggi tutto...
|
|
-ANDATA E RITORNO VALDAGNO – VICENZA UN VIAGGIO IN VACA MORA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 29 Marzo 2010 09:40 |
Dal Volume "L'Ontano" Curato da Ottone Menato, Vicenza, 1980 (pag. 444-450) traiamo questo bel racconto di tempi lontami quando da Valdagno Vicenza si viaggiava con la Vaca Mora. L'autore del racconto è siglato NC. Il testo è vivacissimo, ricco di spunti e di osservazioni e costumi, espressione di vita di tempi ormai lontanissimi.
Andata Per andare a Vicenza c'era , per chi non aveva Mezzi propri, solamente il tram. Nei vecchi tempi, di sessanta e più anni fa, in cui rinverdiamo queste memorie, nessuno aveva i Mezzi e per andarci era un'avventura, d'estate «almanco male» , ma d'inverno un guaio .
|
Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile 2010 16:27 |
Leggi tutto...
|
RIFUGIO NEL GENERE FANTASY? PROVIAMOCI: LETTERA DI UNA PROFESSORESSA |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 15 Marzo 2010 14:53 |
Dove ci sta portando l’epoca presente? Echi lo sa? Proviamo a fuggire nel “Fantasy”, produzione letteraria che va ora di moda e pubblichiamo un intervento in tal stile, che ci è giunto rigorosamente anonimo da un collaboratore come volonteroso contributo a sostegno del nostro sito.
Riportiamo dalla cronaca locale del quotidiano LOCALE “IL GIORNALE DI VALSCHIO” questo interessante servizio del nostro corrispondente Anonymus Valdanensis.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Marzo 2010 16:29 |
Leggi tutto...
|
BALILLA E PICCOLE ITALIANE. La scuola, i sogni, la vita. |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Lunedì 18 Gennaio 2010 16:37 |
Ecco un agile volumetto che non racconta la Storia, la ascolta, come testimonia il capitolo "Storia di Lina". Un viaggio attraverso quaderni di aste e di bella calligrafia, la ginnastica del sabato e lezioni di economia domestica. Ma anche tra le difficoltà affrontate, la forza e la fede per costruirsi il futuro.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Gennaio 2010 17:00 |
Leggi tutto...
|
HO VISTO UN BUCO NELL’O… ZONO (DITELO AD EDDO) |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 17 Dicembre 2009 11:19 |
Di Anonymus Valdanensis
Le rubriche di satira che Appunti pubblicava di solito negli anni ’80 non apparivano firmate dall’autore (con il tempo di allora – e di adesso? – non si sapeva mai), ma con lo pseudonimo Anonymus Valdanensis. Attorno alla fine degli anni ’90 ebbe un grande successo sulla allora locale TV 68 una trasmissione di cartomanzia. A dire il vero, queste, in quegli anni, impazzavano su tutte le reti locali. S’intitolava (a memoria più o meno) “Ditelo ad Eddy”, ed era una trsmissione abbastanza gustosa, sia per gli interventi che per le caratteristiche del personaggio che intratteneva la rubrica. Un anonimo collaboratore di Appunti nel numero di Novembre 1988 ne fece una gustosa, ma,anche, molto precisa, satira.
Da una nota e culturalmente valida trasmissione con dotta su una nota e culturalmente valida tv locale nata e vissuta in quel di Vallefiorita:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Dicembre 2009 11:22 |
Leggi tutto...
|
VALDAGNESI ED ELEZIONI COMUNALI: UNA ANALISI |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Martedì 20 Ottobre 2009 12:32 |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contibuto del dott. Federico Fiorin, segretario cittadino del partito UDC, con una valutrazione sia sulle scelte dell'elettorato e dei risultati dei partiti in competizione, sia sulla motivazione e sulle scelte dallo stesso partito nella presentazione delle liste e nelle sue alleanze. (file in formato PDF, per aprire clicca qui) |
Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2009 17:03 |
ELEZIONI COMUNALI A VALDAGNO, COME E' ANDATA |
|
|
|
Venerdì 25 Settembre 2009 23:28 |
Mi presento, anche se credo di essere conosciuto, come un cittadino elettore senza aver attesa di dire cose originali, ma con il proposito di fare una sintesi di alcuni dati ed elementi di novità che le elezioni amministrative locali, specialmente in raffronto alle elezioni europee tenute nella stessa giornata, hanno messo in evidenza.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 06 Ottobre 2009 17:27 |
Leggi tutto...
|
ESSERE STUDENTI A VALDAGNO PRIMA E DOPO IL 19 APRILE 1968 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 27 Febbraio 2010 19:14 |
La giornata del 19 aprile a Valdagno con i noti disordini provocati da una situazione divenuta insostenibile per gli operai della Marzotto è nota a tutti ed è stata riportata non soltanto dal quotidiani dell’epoca ma anche da volumi di storia sindacale come un momento particolarmente significato della storia della contestazione di quegli anni.
Ma gli studenti, nati nei primi anni ’50, per gran parte figli degli stessi operai, come hanno vissuto quella giornata? E chi erano e come vivevano quel particolare momento? Scopriamo così che la realtà giovanile di quegli anni partecipava con vivacità ai mutamenti in atto.
In una vivace serata, tenuta il 30 Aprile 2008 a palazzo Festari all’interno del ciclo di incontri a cura del I.I.S.S."G.G.Trissino" sdi Valdagno nei 40 anni da quella data (“Riprendiamoci il ’68”), il prof. Francesco Busato ha svolto una ricostruzione del mondo studentesco e dei suoi fermenti in quell’epoca.
Pubblichiamo qui in formato PDF il testo del suo intervento
|
|